Cuoio e Circular Economy: si è concluso il Dottorato Industriale in collaborazione con la SSIP
Cuoio e Circular Economy: si è concluso il Dottorato Industriale in collaborazione con la SSIP…
Si concludono positivamente gli esiti della valutazione istruttoria del Progetto TAN-TOM
Presentato a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile – Primo Sportello del Bando “Accordi…
Partenariato Esteso “Made in Italy Circolare e Sostenibile”: ricerca di base a servizio della filiera
Tra le iniziative di maggiore carattere strategico promosse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e…
Fotosensibilità della rifinizione e possibili difetti correlati ad alterazioni cromatiche del cuoio
Non di rado, gli articoli in cuoio destinati prevalentemente all’arredamento e alla produzione di interiors,…
Difettistica dei cuoi: la problematica dell’ingiallimento
Sebbene la produzione conciaria sia orientata a soddisfare un’ampia fascia di mercato, è soprattutto nelle…
Sensoristica per il controllo di prodotto e processo conciario: il potenziale della Spettroscopia NIR (Near Infrared Spectroscopy)
Considerando le numerose e sostanziali trasformazioni che la pelle subisce durante il processo produttivo conciario,…
Impiego della Microscopia SEM per la caratterizzazione del pelo
Sia nell’ambito di attività di ricerca che di consulenza della SSIP, la microscopia SEM (Scanning…
Approcci per la qualificazione della superficie del cuoio: determinazione del potenziale zeta
Per la filiera del cuoio, protagonista delle più significative eccellenze del fashion e del Made…
Determinazione dell’angolo di contatto per la valutazione della performance dei cuoi
Considerate le pregevoli caratteristiche merceologiche e prestazionali dei cuoi, molteplici operazioni, nell’ambito dei processi produttivi…
Determinazione dei VOC e diagnosi del degrado dei cuoi
La pelle, in ragione della sua origine biologica e delle sue caratteristiche chimiche e strutturali,…
