Apr 24 2019
/
La “bronzatura” quale problematica dei cuoi scuri
La Stazione Sperimentale, da sempre impegnata sul fronte delle attività di ricerca e peritali di supporto alle aziende di filiera, ha espresso diversi pareri merceologici relativi alla problematica della “bronzatura” cercando di fornire ai produttori e agli utilizzatori possibili spunti per capire la causa del difetto e le possibili prove adatte ad intercettare in tempo il manifestarsi della colorazione superficiale.
I nostri ricercatori Roberta Aveta e Gianluigi Calvanese hanno riportano le cause che possono concorrere alla produzione di questa tipologia di difetto, in ragione della complessità della matrice e della variabilità dei processi produttivi tradizionali o innovativi utilizzati, fino al contributo indiretto di fattori ambientali e termo-climatici in grado di impattare negativamente sulle prestazioni del materiale.
Questo lavoro può essere letto nel prossimo numero della rivista “Tecnica calzaturiera” (aprile 2019) oppure tramite richiesta presso la nostra Biblioteca al seguente indirizzo e-mail: doc@ssip.it
Related Posts
Pelli, il ruolo della Stazione Sperimentale per le imprese
Salatino: “Innovazione e sinergia”. Imperiale: “Riorganizzate le linee di ricerca” Il ruolo della Stazione Sperimentale…
Solofra, il distretto conciario riparte da depurazione e sostenibilità ambientale
Depurazione e sostenibilità ambientale. Parte da qui il progetto di rilancio del distretto conciario solofrano,…
Export: primato mondiale per la pelle italiana
Primato mondiale del Made in Italy: tra le prime 10 categorie di prodotto su 228,…
Lusso: il gruppo Louis Vuitton lancia La Maison des Startups per 50 talenti
Un nuovo programma di accelerazione dedicato alle start up. Questo è La Maison des Startups, il progetto…

