Oct 07 2021
/
Webinar 14.10.2021 – “Aggiornamenti Normazione 2021”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2021 della Stazione Sperimentale, giovedì 14 ottobre ore 16:00 si svolgerà il webinar “Aggiornamenti Normazione 2021”.
La normazione tecnica ha da sempre interessato la filiera conciaria: infatti, fin dagli inizi del secolo scorso, i chimici del cuoio di tutto il mondo si sono confrontati per mettere a punto metodi condivisi, che hanno poi generato la raccolta “Official methods of analysis” pubblicato della Society of Leather Technologists and Chemists nel 1951. Attualmente la normazione nel settore cuoio è il frutto della collaborazione tra la commissione tecnica europea CEN/TC 289 “Leather” e IULTCS (come comitato ISO): fino ad ora metodi pubblicati nell’area IUC e EN ISO sono circa 40.
Per quanto riguarda lo sviluppo e la revisione dei metodi chimici, il gruppo di lavoro è molto attivo, anche perché la spinta alla standardizzazione che proviene sia dall’ambito normativo vero e proprio (Reach, POP, CLP) che da quello privato (capitolati, sia nella forma di PRSL che MRSL) è sempre più intensa. Questo si traduce, da un lato, nella necessità di revisione dei metodi già elaborati, aggiornandoli in modo da poter sfruttare adeguatamente le tecnologie di ultima generazione, o anche di risolvere problematiche emerse nell’utilizzo dei metodi, e dall’altro, quello di mettere a punto nuovi standard per la determinazione di sostanze di recente regolamentazione.
La mancanza di metodi normati è particolarmente importante per il settore dei chemicals per conceria, per cui esistono pochissimi metodi: per coprire questa lacuna la delegazione italiana nell’ambito della commissione CEN/TC 289+IULTCS ha richiesto, lo scorso anno, la creazione di un Working Group dedicato ai metodi analitici per i prodotti chimici per conceria. L’assemblea plenaria deliberò la creazione di un Ad Hoc Group, con una durata di un anno, con il compito di verificare le condizioni e creare i presupposti per un gruppo permanente su questo topic. Nella recente riunione plenaria del 6 ottobre 2021, il lavoro svolto dall’AHG è stato valutato positivamente e si è quindi deciso di creare un nuovo Working Group (6) sui metodi analitici per i chemicals per conceria. Nel corso del webinar verrà illustrata l’attività recente del WG1 e dell’Ad Hoc Group; inoltre, la Convenor designata del WG6 delineerà l’attività che attende il nuovo WG nei prossimi anni.
Introduce e modera
Claudia Florio, Coordinatore generale – Area Politecnico del Cuoio
Relatori
Tiziana Gambicorti, Responsabile Normazione SSIP
Per partecipare al webinar clicca QUI.
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
MIA Fondazione ITS: al via il corso per formare tecnici esperti in pelli e nuovi materiali
E’ incominciato il 28 dicembre 2018 a Solofra, presso l’Istituto “G. Ronca”, il corso formativo “Tecnico…
Nel Comprensorio Olivetti il nuovo Headquarter della Stazione Sperimentale
Dal 18 Febbraio è operativa la nuova sede della Stazione Sperimentale Industria Pelli presso un…
