Mar 23 2022
/
TechnoFashion “Tessile e intelligenza artificiale”
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista italiana di Tecnologia e Sistemi per l’Industria della Moda

Il progetto Technofashion è la rivista pensata per rispondere alle mutate esigenze del tessile-abbigliamento italiano. Un ausilio costante per tutti coloro che vogliono imparare a cogliere le nuove opportunità offerte dal mercato globale, Technofashion si propone di diventare il punto di riferimento unico per tutte le tecnologie dedicate all’industria della moda: dalle fibre ai materiali, dalle macchine e gli impianti per le lavorazioni tessili ai processi di progettazione e produzione di abbigliamento, fino alla logistica e alla distribuzione.
Editore: TECNICHE NUOVE S.p.A., Milano
Contents Tecnofashion, Anno XXXVI – n° 1, febbraio 2022
Editoriale “Focus sui filati” di Paolo Monfermoso, General Manager di Filo
…In questo numero di Technofashion, che ospita uno speciale con focus sul mondo dei filati, è opportuno chiedersi cosa possiamo aspettarci nel 2022 per questo comparto…
Altri contenuti:
Attualità Educare alla sostenibilità tessile attraverso l’arte
Moda sostenibile Gestione dei rifiuti tessili post consumo
Speciale Fibre, filati e Agenda 2030
Ricerca Dai dispositivi indossati alla fibratronica
Made in Italy Il Made in Italy è volano per le tecnologie digitali
Normativa Marchi: la legge non è uguale per tutti
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
MIA Fondazione ITS: al via il corso per formare tecnici esperti in pelli e nuovi materiali
E’ incominciato il 28 dicembre 2018 a Solofra, presso l’Istituto “G. Ronca”, il corso formativo “Tecnico…
Nel Comprensorio Olivetti il nuovo Headquarter della Stazione Sperimentale
Dal 18 Febbraio è operativa la nuova sede della Stazione Sperimentale Industria Pelli presso un…
