Jun 17 2022
/
Recupero dell’ex Baldracco di Torino: anche la SSIP coinvolta
L’assemblea annuale degli ‘Allievi Scuola Conciaria Torino’ si è celebrata nei 120 anni dalla nascita della Regia Scuola. La riflessione, a Torino, sul tema ‘Verso il recupero dell’ex Its Giacinto Baldracco e la nascita del Polo archivistico e museale dell’industria conciaria italiana a Torino’.
La relazione introduttiva del presidente Giuseppe Lacicerchia. L’idea progettuale, del polo e del Museo, presentata dal presidente è stata condivisa da Fulvia Bacchi direttrice Unic e da Graziano Balducci presidente della SSIP ed ex allievo della scuola.
I professori Giovanni Gola, Renzo Chianale e Luigi Lattuchella hanno tenuto una relazione su ‘L’ITS Baldracco una istituzione formativa di eccellenza’. Sono, poi, intervenuti Fulvia Bacchi, direttore UNIC, Alessandro Geremia. Via internet ha partecipato anche Jean Baptiste JUBERTIE direttore del Musèe Du Cuir di BORT LES ORGUES in Francia che ha illustrato la loro significativa esperienza dando piena disponibilità ad una proficua collaborazione. All’incontro anche esponenti dell’imprenditoria torinese come Gabriella Bocca (Famelo) e Massimo Galiberti di Icai e la consigliera regionale Monica Canalis.
L’assemblea ha deciso di dar vita ad un comitato promotore con Ascot, Unic e SSIP attraverso cui coinvolgere la Camera di Commercio e l’Unione degli industriali di Torino, ed altri partners della filiera, al fine di candidare l’idea progettuale al Comune di Torino. Sarà interessata la Direzione scolastica regionale per coinvolgere l’istituto Gobetti Marchesini che conserva documentazione, attrezzature e macchine del Baldracco. Il progetto sarà candidato al Ministero della cultura dopo la realizzazione di un preliminare studio di fattibilità.
“Come presidente – ha detto Pino Lacicerchia – esprimo ringraziamento ai partecipanti per gli impegni assunti e per il significativo risultato che vedrà il coinvolgimento attivo delle imprese della filiera, Linea pelle e i centri di ricerca e formazione del settore. Un piccolo tassello di un mosaico avvincente e di grande impatto anche comunicativo per una industria sempre più innovativa e sostenibile, parte fondamentale del Made in Italy nel mondo. La prossima tappa prevista sempre a Torino, in autunno, per la sottoscrizione del protocollo d’intesa e l’avvio dello studio di fattibilità”.
A Torino il Presidente SSIP, Graziano Balducci che ha ricordato i successi e la tradizione della Scuola e illustrato le sfide della Stazione in relazione al tema. “Non c’è futuro senza storia, non c’è innovazione senza tradizione. È con questo spirito che ho partecipato all’iniziativa ‘Allievi scuola Conciaria Italiana’.Ci sono tutte le condizioni, ed abbiamo una grande responsabilità, affinché il recupero dell’ex Its Giacinto Baldracco sia concreto. E’il tempo per la nascita del polo archivistico e museale dell’industria conciaria italiana”.

Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Il Programma di divulgazione scientifica 2018 della SSIP
Al via il Programma di divulgazione scientifica 2018 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie…
Distretto conciario del Veneto, partnership tra Stazione Pelli e Acque del Chiampo
Sviluppare sinergie per l’avvio dei progetti di ricerca e individuare tematiche di reciproco interesse su…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
