Sep 22 2022
/
La Biblioteca della SSIP al XI Convegno NILDE 27-30 settembre 2022
L’Università di Messina ospiterà dal 27 al 30 settembre 2022 l’XI Convegno nazionale NILDE sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria dal titolo “Un’esplosione di conoscenza: dalla teoria alla pratica per ridurre le disuguaglianze”.
Per puntare sulla partecipazione dei più giovani al convegno, il Comitato NILDE ha indetto un Premio giovani, grazie al quale la dottoressa Michela Cerminara, laureata magistrale con una tesi in biblioteconomia incentrata sulla Biblioteca della Stazione Sperimentale Industria Pelli, ed attualmente collaboratrice presso la stessa, superando la procedura di selezione, potrà partecipare alla manifestazione gratuitamente, con soggiorno. Inoltre, il report dell’esperienza da lei redatto verrà pubblicato negli atti ufficiali dell’evento.
La piattaforma NILDE (Network for Inter-Library Document Exchange) nasce dalla Biblioteca d’Area CNR di Bologna per creare una rete di Biblioteche disposte a scambiarsi documenti e parti di essi, in un’ottica di collaborazione, al fine di soddisfare al meglio le richieste documentali della propria utenza. Nel medesimo spirito collaborativo, la Biblioteca della Stazione Sperimentale si avvale di questo servizio, sia per acquisire documenti per la propria utenza provenienti dalla filiera conciaria, così come per rispondere con le proprie risorse alle richieste che pervengono dal cittadino comune, nonché dal mondo della ricerca e da altri settori e discipline affine.
Scopo del XI Convegno nazionale Nilde è quello di costruire un momento di confronto e di condivisione di esperienze e buone pratiche poste in essere dalle Biblioteche del network. Una intera sessione sarà dedicata alle esperienze maturate all’interno degli Atenei e degli Istituti di ricerca nell’ambito dell’Open Science. Il titolo “Un’esplosione di conoscenza: dalla teoria alla pratica per ridurre le disuguaglianze” è in grado di rimarcare quanto fondamentale siano le Biblioteche nell’impegno per l’inclusione sociale, per il superamento delle disuguaglianze e per il più ampio ed equo accesso all’informazione per tutti i cittadini, da sempre fondamentale mission della Biblioteca della SSIP, che si impegna a diffondere il sapere tecnico-scientifico correlato al mondo conciario.
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
MIA Fondazione ITS: al via il corso per formare tecnici esperti in pelli e nuovi materiali
E’ incominciato il 28 dicembre 2018 a Solofra, presso l’Istituto “G. Ronca”, il corso formativo “Tecnico…
Nel Comprensorio Olivetti il nuovo Headquarter della Stazione Sperimentale
Dal 18 Febbraio è operativa la nuova sede della Stazione Sperimentale Industria Pelli presso un…
