Jul 23 2024
/
Ricerca, servizi e formazione – La resistenza del cuoio alla piega continua
Una delle prove meccaniche utilizzate in Stazione, è il test di performance sulla resistenza alla flessione: i provini, in questo tipo di test, sono sottoposti a flessioni continue in riferimento a cicli preimpostati, al termine dei quali si osservano visivamente le modifiche superficiali. Dall’osservazione visiva di notano screpolature, rotture superficiali o profonde, distacchi del film.
I cicli dipendono, naturalmente, dalla destinazione d’uso del prodotto, questo test è applicato su cuoi per calzatura, arredamento, pelletteria. La prova può essere effettuata a secco o a umido con acqua distillata. Oltre ad eventuali rotture, a seguito del test, si può osservare anche una variazione cromatica nella zona di piegatura, misurabile (così come avviene nei test per la resistenza del colore), facendo riferimento alla scala dei grigi. Anche per questa tipologia di test, ci sono dei parametri: la gradazione di scoloritura (>3 grado S.G), la formazione di pieghe o grinze non è considerata danno notevole per la conformità.
I cicli fanno riferimento alla normativa per calzature UNI 10594.
Related Posts
Il Programma di divulgazione scientifica 2018 della SSIP
Al via il Programma di divulgazione scientifica 2018 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie…
Distretto conciario del Veneto, partnership tra Stazione Pelli e Acque del Chiampo
Sviluppare sinergie per l’avvio dei progetti di ricerca e individuare tematiche di reciproco interesse su…
La ricerca nel campo automotive: le nanotecnologie applicate al settore
Il crescente utilizzo del cuoio italiano per la produzione di imbottiti per auto, costituisce un…
La “bronzatura” quale problematica dei cuoi scuri
La Stazione Sperimentale, da sempre impegnata sul fronte delle attività di ricerca e peritali di…
