Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
La speciazione è la procedura analitica per l’identificazione e la quantificazione delle diverse specie chimiche di uno stesso elemento presenti in un campione. La speciazione è un aspetto cruciale nell’analisi chimica, poiché la mobilità, la tossicità e la biodisponibilità di un elemento dipendono dalle sue forme chimiche (stato di ossidazione, ligandi organici, ecc.).
A cura del Dott. Leopoldo Esposito – 28/03/2025
LINK AL FOCUS COMPLETO QUI
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
La prova ISO 3377-1 è un test specifico per il cuoio per determinare la resistenza alla lacerazione singola dei campioni di pelle. Questo test ha lo scopo di supportare la valutazione dell’idoneità all’uso del materiale in prodotti o manufatti per i quali è richiesta una certa resistenza meccanica come, ad esempio, nel settore calzaturiero, automobilistico e della pelletteria.
14 Marzo 2025
A cura dell’Ing. Rosario Mascolo
Link al focus completo QUI
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
La crescete richiesta di produzioni più sostenibili sta alimentando grandi sfide tecnologiche, particolarmente rispetto al tema della gestione più efficiente dei residui prodotti dalle industrie. Le applicazioni PMW (Principle of Minimal Wrecking) e PMS (Principle of Massive Separation) sono state proposte come strumenti per ottenere una produzione più sostenibile.
28 febbraio 2025 A cura di Andrea Sarnataro
Link completo al focus qui
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
I clorofenoli (CPs) sono sostanze che sono state largamente utilizzate nell’industria chimica, farmaceutica e in agricoltura, come fungicidi, biocidi ed erbicidi. A causa del loro ampio utilizzo e della loro resistenza alla biodegradazione, sono inquinanti diffusi nell’ ambiente, infatti sono stati ritrovati in molte matrici quali acqua, suolo, carta, tessuto, cuoio e legno. Storicamente sono stati utilizzati come conservanti per materiali tessili e nella pelle durante lo stoccaggio e il trasporto, ma possono anche essere presenti come impurità provenienti dalle materie prime utilizzate nella produzione di coloranti.
A cura della Dr.ssa Cira Acunzo – 21-02-2025
Per il focus completo link qui.
La mostra GLOVE, PERCORSI E STORIE DI GUANTI A NAPOLI, a cura della SSIP, è visitabile presso la sede di Pozzuoli – Ex Polo Tecnologico Olivetti.
Info su orari e prenotazioni alla mail ssip@ssip.it Tel. 081-5979100