Per la filiera del cuoio, protagonista delle più significative eccellenze del fashion e del Made in Italy, la sostenibilità non ha costituito solo un obiettivo irrinunciabile,

Per la filiera del cuoio, protagonista delle più significative eccellenze del fashion e del Made in Italy, la sostenibilità non ha costituito solo un obiettivo irrinunciabile,
Il cuoio come solido ad espansione termica negativa
Il cuoio come solido ad espansione termica negativa (NTE – Negative Thermal Expansion): un nuovo metodo per misurare le variazioni dimensionali.
Il punto isoelettrico nel collagene e la sua determinazione
L’IEP o punto isoelettrico, di una proteina è il pH al quale la proteina non ha carica netta, o meglio le cariche positive sono della stessa entità di quelle negative. Quando il pH < IEP: catene laterali più basiche di aminoacidi si protonano per dare alla proteina una carica netta positiva.
L’aspetto della sostenibilità ambientale della produzione conciaria è un argomento che da sempre è stato al centro dell’attenzione, e ha rappresentato per lungo tempo il principale motivo dell’avversione sociale a questo tipo di attività.
Grazie alle peculiari caratteristiche merceologiche derivanti dallo specifico processo produttivo, le pergamene, materiali di antichissima tradizione,
Durante la riunione CEN/TC 289 WG3 tenutasi a febbraio 2022, i membri cinesi dell’ISO hanno proposto lo sviluppo di un nuovo standard per determinare la resistenza superficiale del cuoio in corrispondenza delle cuciture.
Il concetto di sostenibilità nasce dal concetto più generale di “Sviluppo sostenibile”. Una delle prime definizioni fu data nel Rapporto di Bruntland nel 1987 (UN-Commission) in cui si definisce sviluppo sostenibile: “Lo sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione presente senza ostacolare il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future”.
L’articolo che leggerete è la terza parte del contributo comparso sulla Leather Update #20/2022 ed è frutto della collaborazione tra il dottor Nogarole della SSIP e l’ingegner Pistorio.
L’articolo che leggerete è la seconda parte del contributo comparso sulla Leather Update #19/2022 ed è frutto della collaborazione tra il dottor Nogarole della SSIP e l’ingegner Pistorio.
La SSIP sta portando avanti uno studio sulla determinazione dell’acqua contenuta nelle pelli, che può essere suddivisa in acqua di struttura, acqua legata e acqua libera, attraverso l’applicazione di una innovativa tecnica strumentale.