Focus

Rivista Tannery International
Rivista Tannery International

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista per concerie e industria della pelle: Tannery International 

 

 

Rivista tecnica indirizzata a proprietari di concerie, tecnici conciari e chimici professionisti; fornitori di macchinari;

ARS tannery – edizione maggio 2020 sulla Sostenibilita’
ARS tannery – edizione maggio 2020 sulla Sostenibilita’

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Ars Tannery logo

Ars Tannery, la rivista italiana per l’industria conciaria per rimanere aggiornati su novità e fiere, come anche per cercare le concerie delle più importanti aziende chimiche e tecnologiche.

Rivista scientifica SLTC Journal marzo/aprile 2020
Rivista scientifica SLTC Journal marzo/aprile 2020

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Cerchi informazioni su un termine, una definizione specifica o una pubblicazione relativa alla tecnologia della pelle? Stai cercando informazioni tecniche sul cuoio? Tutto questo lo trovi sul portale della rivista tecnico-scientifica JSLTC online.

Marco Frediani, Presidente Unpac “Si riparte con la Ricerca”
Marco Frediani, Presidente Unpac “Si riparte con la Ricerca”

 

“La situazione, sanitaria ed economica, è drammatica ma non bisogna arrendersi ne spegnere i motori” è determinato Marco Frediani, Presidente Unpac.
Il numero uno dell’Associazione, che raggruppa le imprese italiane produttrici di ausiliari chimico-conciari, non si arrende. Negli anni Unpac si è affermata quale parte integrante della filiera industriale della pelle, stabilendo relazioni continuative verso le altre componenti del settore di riferimento a livello nazionale ed internazionale. “Continueremo a dare un contributo, siamo presenti in tutti i tavoli tecnici, per seguire i processi normativi, per lavorare all’efficienza, perchè il comparto possa adeguarsi a produrre prodotti chimici in linea con i Regolamenti e le MRSL, con un occhio particolare alla qualità, nel rispetto dell’ambiente. Siamo al fianco dell’industria conciaria di UNIC, della Stazione Sperimentale, di POTECO. C’è e ci sarà sopratutto per il futuro grande collaborazione”.

Nata nel luglio 2009, UNPAC è un’associazione fondata da aziende italiane forti e flessibili nel rispondere professionalmente alle richieste della clientela, pronte a salvaguardare gli interessi comuni del proprio settore di competenza “lo abbiamo fatto e sarà ancora cosi” rassicura Frediani.
Il presidente è preoccupato, ma senza mai perdere ottimismo e visione “i numeri del comparto, riferiti alla situazione emergenziale Covid-19, sono impressionanti. E’ presto per calcolare le perdite, ma è evidente che alle spalle ci lasciamo un Marzo con un fatturato dimezzato, e un mese di Aprile con ordini al 40% del normale solo per chi lavora sull’Estero, mentre per il mercato italiano il fatturato è stato totalmente nullo. Temo che le perdite, a conti fatti, saranno oltre il 50% per questi tre mesi, che comunque andranno a compromettere totalmente i bilanci”.
Lei però è fiducioso “Dobbiamo esserlo, senza nascondere i problemi, ma dobbiamo pensare alla ripresa delle nostre attività. Il nostro settore è legato all’industria conciaria, l’industria conciaria al comparto moda. Ed allora il Paese deve ripartire, e con esso ripartiranno le sue eccellenze. Abbiamo numeri, idee e storia e competenze per poterlo fare”.

Serve la ripresa e cosa altro ?
“Non voglio cedere alla retorica. Ci salverà la qualità dei nostri prodotti, lo stile, siamo indispensabili in questo mercato. Detto questo servono interventi di sistema, dello Stato e non solo. Servirà garantire liquidità alle imprese, contenere le perdite. Sono queste, in sintesi, le basi per agganciare la ripartenza. Non dobbiamo mollare, mai, e puntare sulla Ricerca”
Scelta strategica “assolutamente si. Strategica ed indispensabile, è la capacità di immaginare percorsi nuovi, di sperimentare ed applicare, è l’innovazione che ci farà vincere”.

“Oltre 50 anni di storia industriale hanno rinsaldato la specializzazione delle imprese italiane nel realizzare formulati di qualità” è nella mission delle aziende associate ad Unpac e non c’è nulla di più attuale.
La crescente domanda di articoli d’avanguardia, costante necessità in ambito manifatturiero, ha spinto le imprese ad un continuo impegno nell’investire in soluzioni tecnologiche innovative e “sarà sempre più forte questa sfida, UNPAC si prefigge di amplificare l’immagine di una realtà industriale di eccellenza, capace di esprimere livelli di innovazione unici” è lo spirito del Presidente, delle singole realtà associate.
È il DNA della filiera conciaria.

Rivoluzione economia circolare
Rivoluzione economia circolare

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivoluzione economia circolare – Le sfide e le opportunità per l’industria italiana

Autore: Federico Testa, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Verona – Presidente ENEA

Essere artigiani della concia: un libro di Confartigianato Vicenza
Essere artigiani della concia: un libro di Confartigianato Vicenza

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Essere artigiani della concia

 

Autore: Confartigianato Vicenza – a cura di: Carradore C.

 

Essere Artigiani della Concia” è un libro realizzato a più mani – sette scrittori e un fotografo – che racconta il mondo degli artigiani presenti nel sistema concia nel territorio della Valle del Chiampo (VI).

Intervista a Paolo Bastianello
Intervista a Paolo Bastianello

Paolo Bastianello, presidente del Comitato Education di SMI e Vice Presidente del polo calzaturiero del Brenta risponde al telefono autorizzando l’intervista, non è la prima della giornata, e senza pensarci un attimo “e’ il tempo della interviste dice”, con la consapevolezza di chi preferirebbe fare, come è caratteristica degli uomini di impresa,

Le competenze digitali come volano
Le competenze digitali come volano

Fabrizio Trigila, Project Manager presso Assomac, ci racconta delle competenze digitali come volano per lo sviluppo della filiera cuoio

Le tecnologie e le soluzioni “made in Italy” attualmente a disposizione dell’industria della Moda e specificatamente per la filiera del cuoio, hanno raggiunto oggi livelli di innovazione tecnologica impensabili solamente un decennio fa.

Follow up: Webinar “Sostenibilità del cuoio”
Follow up: Webinar “Sostenibilità del cuoio”

Ieri si è svolto il webinar “Sostenibilità del cuoio”, il primo appuntamento del nostro programma di divulgazione scientifica 2020, il cui obiettivo è trasferire alle imprese e agli operatori del settore le innovazioni e i progetti di ricerca che SSIP ha messo in piedi per il triennio 2020-2022.  È stato un incontro molto partecipato.

Il webinar, al quale hanno aderito circa 80 partecipanti, introdotto da Edoardo Imperiale è stato tenuto da Tiziana Gambicorti, Responsabile Normazione SSIP, che è stata la main speaker dell’evento.
L’argomento principale del webinar era il regolamento REACh, sia nelle sue parti più note che in quelle meno conosciute. Inoltre, si è parlato del ruolo dell’Echa, in particolare del RAC, l’organo che elabora i pareri dell’Echa sui rischi per l’ambiente e per l’uomo delle sostanze e ne valuta le proposte di restrizione, e del CLP, il regolamento sulla classificazione dell’etichettatura e dell’imballaggio.

 

Si è poi approfondito il sistema Rapex, spiegando il criterio con cui vengono proposte e approvate le restrizioni sulle sostanze chimiche, portando esempi di reali segnalazioni e alcune richieste di restrizione Echa di interesse, come il caso dei sensibilizzanti cutanei proposta da KEMI e ANSES.

Vi ricordiamo che sono previsti altri 8 workshop scientifici incentrati sui temi della chimica e della tecnologia conciaria che si svolgeranno in modalità webinar e/o dal vivo (appena sarà possibile).

Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle nostre attività.

 

 

La dignita’ del lavoro: pilastro del manifatturiero italiano
La dignita’ del lavoro: pilastro del manifatturiero italiano

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Paolo Bastianiello, Presidente Comitato education di Sistema Moda Italia, ci racconta che dopo molti anni dedicati all’education per le imprese del sistema confindustriale italiano, desidera avanzare alcune considerazioni, frutto delle sue esperienze a livello locale,

Minimum 4 characters