Focus

La rivalutazione degli scarti di rifilatura della filiera pelletteria
La rivalutazione degli scarti di rifilatura della filiera pelletteria

La rivalutazione degli scarti di rifilatura della filiera pelletteria

Nell’ambito del progetto Now Let’s Go sono state individuate innovative strategie per il riutilizzo degli scarti della filiera della moda, in particolare, rifili della pelletteria, per l’ottenimento di materiali da impiegare come Tessuto-non-Tessuto per l’industria.

Tensioattivi in conceria
Tensioattivi in conceria

Tensioattivi in conceria

 

I tensioattivi sono una classe di prodotti molto utilizzati nella pratica conciaria in ragione delle peculiari caratteristiche di tali sostanze che ben si coniugano con le necessità del processo conciario.

Si concludono positivamente gli esiti della valutazione istruttoria del Progetto TAN-TOM
Si concludono positivamente gli esiti della valutazione istruttoria del Progetto TAN-TOM

Presentato a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile – Primo Sportello del Bando “Accordi per l’innovazione” di cui al D.M. 31 Dicembre 2021 e DD 18 Marzo 2022, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE), è stato valutato Positivamente il Progetto di Ricerca e Sviluppo TAN-TOMTecniche di oggettivazione non invasiva delle pelli lavorate in ambito conciario tramite nuovi sistemi di acquisizione ottici multispettrali e tomografici elettromagnetici, elaborati tramite sistemi basati su intelligenza artificiale.

Caratteristiche fisico meccaniche dei pellami: la prova di scoppio
Caratteristiche fisico meccaniche dei pellami: la prova di scoppio

Caratteristiche fisico meccaniche dei pellami: la prova di scoppio

 

Le pelli destinate alla produzione dei diversi manufatti quali scarpe, abbigliamento, articoli di pelletteria, devono avere caratteristiche idonee sia ad essere manipolate per la fabbricazione di tali manufatti, che per garantire la necessaria e richiesta resistenza e durabilità durante l’uso degli stessi.

Partenariato Esteso “Made in Italy Circolare e Sostenibile”: ricerca di base a servizio della filiera
Partenariato Esteso “Made in Italy Circolare e Sostenibile”: ricerca di base a servizio della filiera

Tra le iniziative di maggiore carattere strategico promosse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ottica di favorire una migliore coesione tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese, figura l’investimento 1.3 – Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca, afferente alla Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’ impresa” del PNRR, ed avente per obiettivo il finanziamento con fondi NextGenerationEU di progetti di ricerca di base “per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali” (https://researchitaly.mur.gov.it/2022/04/27/pnrr-missione-4-componente-2-dalla-ricerca-allimpresa).

Minimum 4 characters