Rimodelliamo il futuro: con la sostenibilità e l’innovazione responsabile
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ L’introduzione del libro Fashion industry…
La Stazione Sperimentale quale Laboratorio Pubblico per le analisi dei prodotti in pelle
Il comma 3 dell’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 68 del 2020 individua la Stazione…
Misurazione della superficie: l’efficacia dei controlli con la macchina a pioli meccanici
ll progetto sulla misurazione della superficie presentato al Congresso IULTCS di Dresda nel giugno 2019…
Al via la collaborazione scientifica tra la SSIP ed il Politecnico di Milano
Firmata un’intesa fra la SSIP ed il Politecnico di Milano – Dipartimento di Chimica, Materiali…
“Alla scoperta della pelle – un materiale nobile, sostenibile e innovativo”
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Dossier sulla pelle: Confederazione…
Normazione, Ricerca e Controllo Qualità: il caso della revisione della ISO 5402-1
Nel corso dell’ordinaria attività di revisione dei metodi di prova, la richiesta da parte del…
Un desk Assomac presso la SSIP
Una nuova intesa fra la SSIP e l’Assomac rilancia la collaborazione fra i due soggetti. …
Nuovo impulso alla Ricerca con l’accordo tra Politecnico Calzaturiero e SSIP
Vigonza, 21 dicembre 2020 – La ricerca sulla filiera della pelle nel settore calzaturiero riceve nuovo impulso. Il…
Preservanti nel cuoio: due nuovi metodi per determinarli
Sono stati recentemente pubblicati (nell’ottobre del 2020), due nuovi metodi per la determinazione di alcuni…
Al via i controlli sui manufatti in «cuoio», «pelle» e «pelliccia», la nuova funzione pubblica della Stazione
Al via i controlli sui manufatti in «cuoio», «pelle» e «pelliccia», la nuova funzione pubblica…
