Linee guida per il corretto uso degli igienizzanti sui manufatti in pelle
L’emergenza Covid -19 prevede il rispetto di una serie norme igieniche da seguire sia a…
Misurazione della superficie: l’efficacia dei controlli con la macchina a pioli meccanici
ll progetto sulla misurazione della superficie presentato al Congresso IULTCS di Dresda nel giugno 2019…
Normazione, Ricerca e Controllo Qualità: il caso della revisione della ISO 5402-1
Nel corso dell’ordinaria attività di revisione dei metodi di prova, la richiesta da parte del…
Preservanti nel cuoio: due nuovi metodi per determinarli
Sono stati recentemente pubblicati (nell’ottobre del 2020), due nuovi metodi per la determinazione di alcuni…
Gambicorti: “Il settore normazione è strategico. I metodi standardizzati sono una garanzia di affidabilità”
Tiziana Gambicorti, una laurea in chimica indirizzo organico-biologico voto, alla Università di Pisa è, oggi,…
È stata pubblicata la nuova norma per il settore pelletteria
L’Ente Nazionale di Normazione ha pubblicato la nuova norma UNI 10826:2020 Cuoio – Caratteristiche…
Follow up: Webinar “Sostenibilità del cuoio”
Ieri si è svolto il webinar “Sostenibilità del cuoio”, il primo appuntamento del nostro programma…
Sostenibilità del cuoio, Webinar 23 aprile 2020
Il 23 aprile alle 16.00 vi aspettiamo al nostro primo webinar online “Sostenibilità del cuoio”,…
Neo-materials in the circular economy
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Neo-materials in the circular economy. Fashion.…
Supporto alle imprese per gestione dell’emergenza COVID-19
E’ attivo il nuovo servizio di consulenza scientifica sulla gestione dell’emergenza e del rischio in…
