L’impiego della pelle per la realizzazione di pergamene: produzioni antiche e moderne
Grazie alle peculiari caratteristiche merceologiche derivanti dallo specifico processo produttivo, le pergamene, materiali di antichissima…
L’ambiente entra nella Costituzione: l’impegno della SSIP per un futuro sostenibile
Nel pieno della crisi climatica, proteggere l’ecosistema è una sfida che riguarda tutti. Per questo…
Determinazione dei VOC e diagnosi del degrado dei cuoi
La pelle, in ragione della sua origine biologica e delle sue caratteristiche chimiche e strutturali,…
Caratterizzazione microbica dei cuoi e dei difetti causati da microrganismi
Il monitoraggio della presenza di possibili microrganismi in grado di svilupparsi nel corso di tutte le…
La microscopia ottica a contrasto di fase per il monitoraggio delle caratteristiche di qualità e autenticità dei cuoi
La microscopia ottica, che prevede l’impiego della luce con lunghezza d’onda dal vicino infrarosso all’ultravioletto, coprendo…
L’intervento della SSIP al XXXVI IULTCS International Congress
Si è svolto in questi giorni il XXXVI IULTCS International Congress, che si è tenuto…
La SSIP al XXXVI IULTCS International Congress
La Stazione Sperimentale dell’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti sarà presente al prossimo XXXVI…
Caratteristiche e peculiarità dei diversi processi di concia delle pelli
Negli ultimi anni, nell’ottica di uno sviluppo sempre più sostenibile del settore, la ricerca e…
La Glutaraldeide e le paraffine clorurate a catena media: aggiunte alla candidate list
Il REACh è il Regolamento dell’Unione Europea n.1907/2006, adottato per migliorare la protezione della salute…
Ricerca, il Ministro: Liberiamo le energie del Paese
LE POLITICHE GOVERNATIVE - Pubblicato su CPMC 1/2021 Intervista a: Maria Cristina Messa, Ministro…
