Determinazione del pH del cuoio, requisiti e valutazione dei risultati
Molto spesso le concerie o anche quanti commercializzano pelli si trovano di fronte a richieste…
Immagazzinaggio e stoccaggio di pelli finite
Dopo la concia e prima della lavorazione dell’articolo finito, la pelle viene immagazzinata presso l’azienda…
Webinar 29.09.2022 – Sviluppo negli approcci per la determinazione della biodegradabilità dei cuoi chrome e chrome-free – Report
Si è tenuto online giovedì 29 settembre il quinto appuntamento del nostro programma di formazione…
Misura dello Strato di Rifinizione e valutazione dei prodotti in “pelle”
Il comma 3 dell’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 68 del 2020 individua la Stazione…
Strumenti per la valutazione della Durabilità delle pelli: l’Invecchiamento Accelerato
La durabilità è uno dei pregi universalmente riconosciuti alla pelle e più in generale agli…
Determinazione dei Clorofenoli nel cuoio: caratteristiche e criticità
La restrizione di alcune sostanze pericolose derivanti da normative cogenti quali il regolamento REACh ed…
Webinar 29.09.2022 – “Sviluppo negli approcci per la determinazione della biodegradabilità dei cuoi chrome e chrome-free”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2022 della Stazione Sperimentale, il 29 settembre…
Caratterizzazione degli ingrassi per concia
Lo scopo dell’ingrasso è quello di rivestire con uno strato oleoso gli elementi fibrosi della…
Classificazione doganale di pellami stabilizzati, non conciati
Nell’ambito delle operazioni di importazione/esportazione di pelli con paesi verso i quali agli scambi commerciali…
Taratura dei dischi di riferimento per la misura della superficie (ISO 19076)
Nella pratica conciaria, la misurazione finale della superficie dei pellami riveste particolare importanza in quanto si ottengono le…
