Mar 01 2018
/
Bioeconomia e opportunità: le iniziative promosse dal Cluster Spring
La Stazione Sperimentale Industria Pelli, in qualità di partner del “Cluster Spring”, segnala queste interessanti opportunità per il mese di marzo 2018.
Bioeconomia e sostenibilità: la Strategia italiana. Quali strumenti e opportunità? – 1 marzo 2018, Camera di Commercio, Milano
Il workshop, sarà focalizzato a descrivere la portata innovativa della Strategia Nazionale sulla Bioeconomia, al fine di identificare le opportunità di finanziamento di progetti innovativi e circolari sulla bioeconomia.
Il Dott. Mario Bonaccorso, Cluster Coordinator e il Dott. Danilo Porro, membro del Consiglio Direttivo di SPRING, saranno presenti all’evento.
Bioeconomia in Puglia. Competenze, Esperienze, Opportunità – 6 marzo 2018, Sala degli Affreschi, Ateneo di Bari
Organizzato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari e dal Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi – CIRCC, in collaborazione con Regione Puglia e il Cluster SPRING.
Il workshop rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino le esperienze e le competenze sviluppate dalle diverse realtà attive in Regione Puglia nello sviluppo della Ricerca e dell’Innovazione nell’ambito della Bioeconomia.
Il Cluster sarà presente al convegno con un intervento della Dott.ssa Gregori – Segretario Generale – volto ad evidenziare l’attività di SPRING nell’ottica un sistema italiano di Bioeconomia radicato nei territori.
Bioeconomy Dialogues. Progetti green dal territorio e oltre – 7 marzo, CNR, Area della Ricerca, Milano
Organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con LGCA-Lombardy Green Chemistry Association. Il convegno vuole essere un’occasione di confronto e scambio di informazioni tra i principali attori della Ricerca Scientifica, dello Sviluppo e Trasferimento Tecnologico del territorio milanese nell’ambito della Chimica Verde. Tra gli interventi in apertura, vi segnaliamo quello del Dott. Diego Bosco, Presidente LGCA.
La Bioeconomia come chiave di sviluppo dei territori: il caso della Sicilia, all’interno del quale avrà luogo la presentazione del IV Rapporto sulla Bioeconomia in Europa – 16 marzo 2018, Palazzo Steri, Palermo
L’evento a Palermo e la presentazione del Rapporto mirano a favorire la relazione con le istituzioni locali in un’ottica di condivisione di un piano regionale sulla bioeconomia, che concili i temi dell’agro-alimentare e dell’economia del mare con la chimica verde.
Il Dott. Raffaele Liberali, interverrà nella sezione “Bioeconomia e acqua: una crescita blu per il mediterraneo”, in qualità di Presidente del Tavolo Permanente di SPRING.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
