Feb 24 2022
/
Conclusa la centesima edizione della fiera “Lineapelle”
Si è concluso il 24 febbraio 2022 uno degli appuntamenti fieristici più attesi nel settore della pelletteria: Lineapelle – Mostra internazionale di pelli, accessori componenti, tessuto sintetici e modelli. Anche in questa edizione, la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP) ha presenziato all’iniziativa.
All’evento ha preso parte una delegazione composta da Rosario Mascolo (Coordinatore Scientifico del Dipartimento di Sviluppo Prodotto dell’Ente), Marco Nogarole (Responsabile del Trasferimento Tecnologico verso le Imprese e dell’Ufficio presso il Distretto di Arzignano), Tiziana Gambicorti (Coordinatore del Dipartimento di Ricerca sulle Tecnologie di Processo della SSIP) e Gianluigi Calvanese (responsabile dell’Area Analisi, Certificazione e Consulenza della SSIP).
Presentato l’ultimo numero di CPMC, il magazine ufficiale della SSIP che è entrato nel suo novantanovesimo anno di vita, avente come focus ‘Ricerca ed Innovazione per il futuro della pelle’, con sottotitolo ‘Soluzioni tecnologiche per lo sviluppo di nuovi prodotti circolari e sostenibili’, e il ‘Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2022’. Un programma che, coerentemente con la mission del Politecnico del Cuoio, ha l’obiettivo di diffondere gli output delle attività di ricerca e sviluppo realizzate dai ricercatori e tecnologi della SSIP e di trasferire alle imprese conciarie ed agli stakeholder di settore nuove soluzioni tecnologiche ed innovativi modelli di approccio alla sostenibilità.
La delegazione della SSIP ha infine illustrato le attività messe in campo e le ultime novità al servizio delle imprese. In questa ottica, ampio risalto ha avuto anche il nuovo “Servizio di Valutazione PEF di prodotti conciari”, che si avvale dei risultati di validazione condotti nell’ultimo biennio del tool FAIBENELAPELLE, messo a punto dalla SSIP con il supporto tecnico-scientifico di Ecoinnovazione, spinoff di ENEA. L’iniziativa ha come punto di forza il rispetto degli standard internazionali e comunitari e quanto richiesto dal marchio Made Green in Italy, ed è stata ideata per ridurre i costi e la complessità degli studi PEF di settore.
Leggi la rivista “Cuoio Pelli Materie Concianti – CPMC”
Scopri il “Programma di Formazione e Divulgazione scientifica 2022”
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Il Programma di divulgazione scientifica 2018 della SSIP
Al via il Programma di divulgazione scientifica 2018 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie…
Distretto conciario del Veneto, partnership tra Stazione Pelli e Acque del Chiampo
Sviluppare sinergie per l’avvio dei progetti di ricerca e individuare tematiche di reciproco interesse su…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
