Mar 10 2022
/
Rivista “ARS Sutoria – ARS Tannery”
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: Ars Sutoria – Ars Tannery – Il magazine B2B Italiano leader per i professionisti e i designer della calzatura

In questa edizione, Ars Tannery è stata inserita all’interno della rivista come focus sulla sostenibilità. Tra le rubriche sono disponibili anche Fashion Shows, Materials, Soles/heels.
Editore: Edizioni AF, Via Ippolito Nievo 33, 20145 Milano (Italia) e-mail: info@edizioniaf.com
Contents: Ars Sutoria – Ars Tannery, n.467, Issue 3, marzo 2022
Editoriale – “Sostenibilità, parliamo di progressi concreti” di Matteo Pasca
I progressi che il settore chimico conciario sta compiendo per ridurre l’impatto ambientale della lavorazione della pelle sono reali e misurabili. In questo numero parliamo di chimica verde, materiali biobased, carbon footprint, valorizzazione degli scarti e nuovi progetti di ricerca degni di attenzione. Come ormai tutti sappiamo, il concetto di sostenibilità riveste un’importanza cruciale e rappresenta un trend irreversibile in tutti i comparti. Nelle pagine che seguono abbiamo quindi cercato di capire in che direzione si stanno muovendo le aziende protagoniste della filiera chimico conciaria. Tra gli argomenti più interessanti, segnaliamo l’intervista (…)
FOCUS: Sostenibilità
La trasparenza dei materiali è fondamentale
Progressi nelle tecnologie sostenibili della valorizzazione dei rifiuti conciari, soluzioni per l’economia circolare
- Green chemistry, processi sostenibili e circolarità nell’industria conciaria.
- Claim Etico: Recuperiamo le nostre pelli dalla filiera alimentare+
- Sostenibilità attraverso la lente della trasparenza
Questa rivista può essere consultata presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
MIA Fondazione ITS: al via il corso per formare tecnici esperti in pelli e nuovi materiali
E’ incominciato il 28 dicembre 2018 a Solofra, presso l’Istituto “G. Ronca”, il corso formativo “Tecnico…
Nel Comprensorio Olivetti il nuovo Headquarter della Stazione Sperimentale
Dal 18 Febbraio è operativa la nuova sede della Stazione Sperimentale Industria Pelli presso un…
