Feb 22 2023
/
Le parole della Transizione Ecologica
Titolo: Le parole della Transizione Ecologica
Autore: a cura di Roberto Cavallo con Maria Napoli, Emanuela Rosio, Roberto della Seta
Editore: Edizioni Ambiente

Da fossile a rinnovabile, da lineare a circolare, da rifiuti a materiali, da usa-e-getta a riutilizzo, da obsolescenza a riparazione, da responsabilità a corresponsabilità.
Ogni vero cambio culturale parte sempre da una nuova comprensione delle parole e dei concetti che queste esprimono. In Le Parole della Transizione Ecologica, i maggiori esperti ambientali italiani analizzano per la prima volta la transizione delle parole e dei verbi del passato verso il futuro, facendo riferimento al quadro delineato dalla Direttiva europea 851/2018.
Introduzione
Il libro vuole condurre il lettore ad allontanarsi da un glossario che ha condizionato, anche culturalmente, il nostro rapporto con i materiali: per farlo, sviluppa un insieme di vocaboli più adatti alle pratiche rigenerative e circolari a cui devono puntare le nostre economie.
1. Lineare – Circolare di Mattia Pellegrini
2. Rifiuti – Materiali di Edo Ronchi
3. Gas a effetto serra di Elisa Palazzi
4. Salvaguardare – Migliorare di Elisabetta Perrotta
5. Proteggere la salute di Agostino Di Ciaula
6. Fossili – Rinnovabili di Gianni Silvestrini
7. Gerarchia di Bernardo Petralia
8. Ciclo di vita di Mario Grosso
9. Prossimità di Roberto Della Seta
10. Transizione di Mauro Berruto
11.-53. Efficienza di Annalisa Corrado, Usa e getta – Riusare di Sebastiano Marinaccio e Simona Tafuri, Urbani – Speciali di Paola Ficco, Coinvolgimento di Fabrizio Iaconetti, Pubblico – Privato di Rossella Muroni, Costruzione – Demolizione di Gloria Cerliani, Materia – Energia di Giovanni De Feo, Responsabilità (del produttore) – Corresponsabilità (degli attori) di Giorgio Osti, Prevenzione di Roberto Cavallo, Incentivi – Tasse di Patty L’Abbate, Donare di Andrea Segrè, Scambiare di Marta Prisco, Simbiosi di Francesco Farinetti, Sottoprodotto di Alessio Colombo e Tiziana Monterisi, Durevole di Stefania Divertito, Smontabile di Letizia Palmisano, Riparabile di Danilo Bonato, Obsolescenza programmata (e percepita) di Maria Napoli, Buttare – Consegnare di Bruno Bignami, Raccolta differenziata di Walter Ganapini, Cernita di Diego Barsotti, Reti di Andrea Fluttero, Economia sociale di Luciano Canova, Cauzione – Rimborso di Elisa Meloni, Riconsegnare – Ricaricare di Irene Ivoi, Ricostruzione di Adriano Paolella, Ridestinare di Claudia Martore, Condividere di Dario Padovan, Comunicazione di Emanuela Rosio, Formazione di Alessio Ciacci, Misurare di Sara Pavia, Dispersione (Marine littering) di Silvio Greco, Piani di gestione di Barbara Degani, Bioeconomia di Catia Bastioli, Biodegradabile – Compostabile di Massimo Centemero, Sostituire di Pinuccia Montanari, Riciclare di Gennaro Galdo, Riciclo organico (aerobico – anaerobico) di Enzo Favoino, Incenerimento di Roberto Cavallo, Disfarsi di Sara Hejazi, Plastica di Francesco Ferrante, Discarica di Stefania Bove, Impianti di Stefano Ciafani
Questo volume può essere consultato presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
MIA Fondazione ITS: al via il corso per formare tecnici esperti in pelli e nuovi materiali
E’ incominciato il 28 dicembre 2018 a Solofra, presso l’Istituto “G. Ronca”, il corso formativo “Tecnico…
Nel Comprensorio Olivetti il nuovo Headquarter della Stazione Sperimentale
Dal 18 Febbraio è operativa la nuova sede della Stazione Sperimentale Industria Pelli presso un…
