May 31 2023
/
Webinar 15.06.2023 – “Impiego di metodologie LCA per la misurabilità della sostenibilità dei prodotti in cuoio”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2023 della Stazione Sperimentale, giovedì 15 giugno alle ore 16:00 si svolgerà il webinar “Impiego di metodologie LCA per la misurabilità della sostenibilità dei prodotti in cuoio”.
La valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assesment, LCA) aiuta a valutare i flussi input e output di materiali e di energia durante l’intero ciclo di vita di un prodotto, un servizio o sistema, inteso come tecnologie o organizzazioni, e misurarne i relativi impatti ambientali.
Gli studi LCA vanno affrontati con un approccio sistemico ed olistico, considerando tutti i processi coinvolti, perché le sue primarie finalità sono:
· contribuire a ripensare e riprogettare prodotti e processi
· aiutare nel processo decisionale per scegliere tra diversi trattamenti dei rifiuti
· per confrontare materiali, prodotti e/o processi dal punto di vista ambientale.
Inoltre, l’LCA è un utile strumento per registrare e comunicare le informazioni sulla tracciabilità, come sinonimo di trasparenza nei confronti di fornitori, clienti e consumatori finali.
Pertanto, sarà sempre più importante la ricerca e l’innovazione ambientale con un approccio di tipo LCA per una sostenibilità a lungo termine delle industrie della pelle.
La società sta cambiando e i modelli di produzione e consumo sono destinati ad evolversi. L’industria della pelle, antica e di storica importanza, ha bisogno di adattarsi al cambiamento e rinnovarsi per essere competitiva e soprattutto sostenibile. Gli studi LCA sono fondamentali per l’industria della pelle in quanto possono aiutare a comprendere e affrontare le problematiche legate all’inquinamento e l’uso di risorse, guidando l’innovazione verso un approccio più sostenibile a livello di ambiente, economia e società.
In questo webinar affronteremo alcuni aspetti generali e teorici, ed altri specifici e applicativi di uno studio PEF (product environmental footprint) applicato all’industria della pelle con l’obbiettivo di comprenderne vantaggi e limiti facendo riferimento a casi di studio reali.
Introduce e modera
Claudia Florio, Responsabile Divulgazione Scientifica
Relatore
Bianca Maria Bresolin, Tecnologo di Ricerca
Per partecipare al webinar clicca QUI.
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Il Programma di divulgazione scientifica 2018 della SSIP
Al via il Programma di divulgazione scientifica 2018 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie…
Distretto conciario del Veneto, partnership tra Stazione Pelli e Acque del Chiampo
Sviluppare sinergie per l’avvio dei progetti di ricerca e individuare tematiche di reciproco interesse su…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
