Jul 20 2023
/
La SSIP al convegno “Le mani e la mente” dedicato all’artigianato
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti è stata tra i protagonisti del convegno “Le mani e la mente”, che si è tenuto lo scorso 19 luglio nella cornice di Città della Scienza, a Napoli.
La manifestazione è nata con l’intento di promuovere la tradizione artigiana della Campania – di qui il titolo che fa riferimento a mani e mente – a tutto tondo, con il preciso proposito di farla conoscere soprattutto ai più giovani, affinché continui a essere perpetuata anche nelle prossime generazioni.
Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione di Riccardo Villari, presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza e dell’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, il dibattito è entrato nel vivo con gli interventi, solo per citarne alcuni, della prof. Ranzo dell’Università Vanvitelli, di Rosanna Romano Direttore Generale per le politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, di Vincenzo Aucella Presidente di Assocoral e di Carmelina Grosso, responsabile della biblioteca della SSIP.
La dottoressa Grosso si è inserita nel discorso di ampio respiro dedicato all’artigianato della Campania con un intervento dedicato alla tradizione Guantaia napoletana e naturalmente, dal relativo corso di formazione che sorse all’interno della Stazione Sperimentale negli anni Cinquanta dello scorso secolo. La trattazione presentata dalla Grosso, dal titolo “La casa del Guanto: pratiche di lavorazione artigianale del guanto in pelle, caposaldo del lusso Made in Italy”, è stata un excursus della guanteria nostrana dagli albori ai giorni nostri, che non è stata dimentica di citare anche “La casa del Guanto”, la mostra itinerante che la SSIP sta ospitando nella propria sede di Pozzuoli e che negli ultimi giorni è volata anche a New York, nell’ambito della fiera Lineapelle.
Il convegno è stato anche l’occasione per presentare il progetto Regionale del Museo degli Artigiani 4.0 che sorgerà nell’autunno 2023 a Città della Scienza, il cui scopo sarà quello di promuovere e diffondere la transizione 4.0 dell’economia campana, valorizzando il settore dell’artigianato e le sue potenzialità di innovazione, oltre che per la sua importanza come risorsa economica e sociale, in grado di generare occupazione e sviluppo.



Related Posts
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
