Feb 23 2024
/
NOW LET’S GO: Il riciclo della pelle che crea valore sociale e ambientale
I risultati del progetto NOW LET’s GO – NO Waste from LEaTher GOods – sono stati presentati a Linea Pelle Febbraio 2024 presso lo stand della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, capofila del progetto.
Nel partenariato che ha sviluppato le diverse attività sono presenti: Abantu Società Cooperativa Sociale/Cartiera, Next Technology Tecnotessile, Technoplants e Unitelma Sapienza.
Il progetto ha presentato come soluzione alternativa ai metodi basati sullo smaltimento degli scarti – dismissione in discarica e incenerimento termico – il riutilizzo dei rifili della pelle finita in combinazione con altre fibre per la realizzazione di materiali compositi, applicabili in settori quali moda, arredamento e bioedilizia.
Attraverso un’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, il progetto NOW LET’s GO ha generato nuovi materiali compositi tipo TNT mettendo a punto un processo produttivo nel suo insieme innovativo e con i nuovi manufatti realizzati.
Caratteristica distintiva del progetto è stata la volontà di creare valore sociale attraverso una gestione circolare degli scarti della pelle finita, grazie al coinvolgimento nel processo di una cooperativa che dà lavoro a persone in condizione di svantaggio. Per raggiungere l’obiettivo del progetto, sono state realizzate una serie di azioni.
Nella prima fase del progetto, il laboratorio di pelletteria sociale Cartiera, progetto della cooperativa sociale Abantu, ha effettuato uno studio e una selezione, in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, dei propri scarti di pelle finita individuando i più adatti alla rilavorazione e al riutilizzo da destinare alle attività di ricerca e sperimentazione successive.
Nella seconda fase del progetto, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, Next Technology Tecnotessile e TECHNOplants hanno realizzato la prototipazione di nuovi materiali compositi in TNT.
Nella terza fase del progetto, il laboratorio Cartiera ha realizzato una serie di prototipi di accessori di moda (borse e zaini) utilizzando i materiali compositi generati nella fase precedente.
L’ultima fase del progetto ha visto Unitelma Sapienza impegnata in un’analisi della sostenibilità dei nuovi materiali e del potenziale impatto nei mercati di sbocco dei prototipi degli accessori realizzati, andando così a valutare tanto gli aspetti sociali quanto quelli ambientali.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
