Jul 29 2024
/
La resistenza del cuoio alla trazione e all’allungamento
La prova di resistenza alla trazione rientra tra i test meccanici,dall’esecuzione di questa prova è possibile determinare anche l’allungamento alla rottura (UNI EN ISO 3376:01-2012).
Per effettuare il test, un provino viene bloccato all’estremità da ganasce sotto pressione, il carico applicato tende a distendere il provino fino ad un allungamento massimo prima della completa rottura.Il carico da applicare dipende dal tipo di cuoio da testare.Attraverso il dinamometro si applica la resistenza alla trazione,ovvero un carico applicato su una superfice, La rottura avviene quasi sempre nella zona centrale del provino, ma viene considerata valida la rottura anche in punti diversi. L’allungamento consiste, in una distensione del provino fino ad un massimo (in termini di millimentri) prima della completa rottura; Il dinamometro può essere, inoltre, utilizzato anche per prove su metallo, su carta, su plastica ecc.La resistenza alla trazione, è una prova utilizzata, in partiicolar modo, per le calzature, in quanto per plasmare una tomaia, la pelle è sottoposta a stress prima di essere totalmente assemblata.In questa fase la tomaia deve risultare resistente e non rompersi. il test fornisce l’indicazione del limite oltre il quale il prodotto non va steso. In questo tipo di prova, i risultati vanno controllati considerando la linea guida UNI 10594 per calzature.Per la conformità: La trazione>10N/mm² e l’ allungamento>20%.
Per effettuare il test, un provino viene bloccato all’estremità da ganasce sotto pressione, il carico applicato tende a distendere il provino fino ad un allungamento massimo prima della completa rottura.Il carico da applicare dipende dal tipo di cuoio da testare.Attraverso il dinamometro si applica la resistenza alla trazione,ovvero un carico applicato su una superfice, La rottura avviene quasi sempre nella zona centrale del provino, ma viene considerata valida la rottura anche in punti diversi. L’allungamento consiste, in una distensione del provino fino ad un massimo (in termini di millimentri) prima della completa rottura; Il dinamometro può essere, inoltre, utilizzato anche per prove su metallo, su carta, su plastica ecc.La resistenza alla trazione, è una prova utilizzata, in partiicolar modo, per le calzature, in quanto per plasmare una tomaia, la pelle è sottoposta a stress prima di essere totalmente assemblata.In questa fase la tomaia deve risultare resistente e non rompersi. il test fornisce l’indicazione del limite oltre il quale il prodotto non va steso. In questo tipo di prova, i risultati vanno controllati considerando la linea guida UNI 10594 per calzature.Per la conformità: La trazione>10N/mm² e l’ allungamento>20%.
Related Posts
18 Ottobre 2018
Il Programma di divulgazione scientifica 2018 della SSIP
Al via il Programma di divulgazione scientifica 2018 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie…
21 Novembre 2018
Distretto conciario del Veneto, partnership tra Stazione Pelli e Acque del Chiampo
Sviluppare sinergie per l’avvio dei progetti di ricerca e individuare tematiche di reciproco interesse su…
7 Gennaio 2019
La ricerca nel campo automotive: le nanotecnologie applicate al settore
Il crescente utilizzo del cuoio italiano per la produzione di imbottiti per auto, costituisce un…
24 Aprile 2019
La “bronzatura” quale problematica dei cuoi scuri
La Stazione Sperimentale, da sempre impegnata sul fronte delle attività di ricerca e peritali di…
