Focus

I contaminanti emergenti nel settore conciario
I contaminanti emergenti nel settore conciario

Alchilfenoli etossilati (APEO) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

Biagio Naviglio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo

Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento Europeo 1907/2006/CE per la registrazione, la valutazione e l’autorizzazione delle sostanze chimiche (REACH), che stabilisce una serie di obblighi per i produttori, gli importatori e gli utilizzatori di sostanze chimiche in Europa.

L’Italia verso l’eccellenza nella bioeconomia
L’Italia verso l’eccellenza nella bioeconomia
L’ambizione del Cluster Spring è di fare del Paese un posto dove sia facile investire, fare ricerca e impresa.

 

La costituzione dei Cluster Tecnologici Nazionali (CTN) è stata promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’obiettivo di identificare delle realtà

Politecnico del Cuoio tra innovazione e formazione
Politecnico del Cuoio tra innovazione e formazione

Innovazione e formazione sono le parole chiave del Politecnico del Cuoio, che intende promuovere un’offerta didattica caratterizzata da un alto grado di specializzazione professionale, rivolta da una parte alle aziende del comparto conciario.

Cromo, questo conosciuto
Cromo, questo conosciuto
È necessario fare chiarezza sugli equivoci indotti dalla terminologia e dal marketing e raccontare un’altra storia. L’editoriale di Fulvia Bacchi, Direttore Generale UNIC.
Le nostre sfide “green” al fianco delle imprese
Le nostre sfide “green” al fianco delle imprese
Graziano Balducci, presidente SSIP

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti ha una mission: rafforzare il suo ruolo di Centro di ricerca per l’innovazione conciaria.

Nasce il marchio Made Green in Italy per i prodotti in pelle
Nasce il marchio Made Green in Italy per i prodotti in pelle

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio il Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato Made Green in Italy, adottato dal Ministro dell’Ambiente lo scorso 21 marzo.

BIOlogic, il FabLab biologico del Sud Italia al lavoro sul cuoio
BIOlogic, il FabLab biologico del Sud Italia al lavoro sul cuoio

BIOlogic rappresenta il primo BioFabLab del sud Italia, in grado di offrire servizi di formazione, consulenza, ricerca e prototipazione per professionisti, aziende ed enti. Fa utilizzo di tecnologie evolute, per il conferimento di nuove proprietà ai materiali, aprendo così ad un nuovo scenario di applicazioni della Digital Fabrication nel campo dei materiali tradizionali.

Tutte le sedi della SSIP resteranno chiuse dal 7 al 22 Agosto.

In caso di esigenza, è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

dott. Gianluigi Calvanese

mail g.calvanese@ssip.it

mobile. +393490899336

Minimum 4 characters