Approcci per la qualificazione della superficie del cuoio: determinazione del potenziale zeta
Per la filiera del cuoio, protagonista delle più significative eccellenze del fashion e del Made…
L’impiego della pelle per la realizzazione di pergamene: produzioni antiche e moderne
Grazie alle peculiari caratteristiche merceologiche derivanti dallo specifico processo produttivo, le pergamene, materiali di antichissima…
Giornate di formazione alla SSIP per gli Ufficiali delle Forze armate
Nell’ambito del 102° Corso in Merceologia e Chimica Applicata, promosso dal Dipartimento di Management – Sapienza…
Impiego di tecnologie a Microonde e Ultrasuoni per l’ottimizzazione di processo conciario
La ricerca sui parametri tecnici in grado di intervenire sull’efficacia dei processi produttivi conciari ha…
La SSIP al corso “Sostenibilità e digitalizzazione nella filiera moda”
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli prenderà parte ad un incontro organizzato dagli associati…
Approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico il Progetto LEADERS: LEather ADditive Environmental Recycling Solutions
Approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico il Progetto LEADERS: LEather ADditive Environmental Recycling…
Accordi per l’Innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico
Diventano operativi i nuovi Accordi per l’innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico che puntano a…
Accordi per l’Innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico
Diventano operativi i nuovi Accordi per l’innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico che puntano a…
Determinazione dell’angolo di contatto per la valutazione della performance dei cuoi
Considerate le pregevoli caratteristiche merceologiche e prestazionali dei cuoi, molteplici operazioni, nell’ambito dei processi produttivi…
L’impegno della SSIP per alimentare l’evoluzione sostenibile e circolare della filiera: Linee di Ricerca 2025
L’impegno della SSIP per alimentare l’evoluzione sostenibile e circolare della filiera: Linee di Ricerca 2025…
