Determinazione della temperatura di gelatinizzazione mediante tecniche DMA e DSC
Determinazione della temperatura di gelatinizzazione mediante tecniche DMA e DSC
La Conceria – La pelle è cultura “C’è chi può e chi non può”
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Rivista di settore: La…
Strumenti per la valutazione della Durabilità delle pelli: l’Invecchiamento Accelerato
La durabilità è uno dei pregi universalmente riconosciuti alla pelle e più in generale agli…
Utilizzo del modello per la determinazione dell’acqua interagente nel calcolo dei rendimenti delle operazioni di lavaggio
Utilizzo del modello per la determinazione dell’acqua interagente nel calcolo dei rendimenti delle operazioni di…
CTC entreprise: Le buone pratiche di concia
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Rivista di settore: CTC entreprise …
Prossimi Eventi: la SSIP alla fiera “Lineapelle Milano” 20-22 settembre 2022
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie concianti è lieta di annunciare…
Determinazione dei Clorofenoli nel cuoio: caratteristiche e criticità
La restrizione di alcune sostanze pericolose derivanti da normative cogenti quali il regolamento REACh ed…
Webinar 29.09.2022 – “Sviluppo negli approcci per la determinazione della biodegradabilità dei cuoi chrome e chrome-free”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2022 della Stazione Sperimentale, il 29 settembre…
Il cuoio come solido ad espansione termica negativa
Il cuoio come solido ad espansione termica negativa Il cuoio come solido ad espansione termica…
Il punto isoelettrico nel collagene e la sua determinazione
Il punto isoelettrico nel collagene e la sua determinazione L’IEP o punto isoelettrico, di…
