Il potenziale ruolo dell’industria conciaria nell’uso sostenibile delle fonti d’energia
Il potenziale ruolo dell’industria conciaria nell’uso sostenibile delle fonti d’energia
Il campionamento dei rifiuti: aspetti normativi e tecnici
Il campionamento dei rifiuti: aspetti normativi e tecnici La Commissione ‘Ambiente’ dell’UNI nell’ambito del…
Strategie Comunitarie ed aziendali per prodotti sostenibili e circolari
Nell’ultimo anno sono state pubblicate dalla Commissione europea delle comunicazioni che hanno interessato anche il…
Caratterizzazione di tannini naturali e sintetici: presenza di bisfenolo A, bisfenolo F e bisfenolo S.
Caratterizzazione di tannini naturali e sintetici: presenza di bisfenolo A, bisfenolo F e bisfenolo S.…
Indicatori di sostenibilità e monitoraggio dell’impatto ambientale
Lo sviluppo sostenibile costituisce un aspetto sempre più prioritario per il perseguimento di un valido…
Webinar 27.10.2022 – “Sviluppo di tecnologie e soluzioni consortili per il trattamento dei reflui conciari” – Report
Si è tenuto online giovedì 27 ottobre il sesto appuntamento del nostro programma di formazione e…
Nuova normativa Acque potabili
Mancano ormai una manciata di giorni all’applicazione in Italia della nuova normativa sull’acqua potabile.
Webinar 27.10.2022 – “Sviluppo di tecnologie e soluzioni consortili per il trattamento dei reflui conciari”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2022 della Stazione Sperimentale, il 27 ottobre…
Ricerca e Innovazione: siglato l’accordo quadro tra SSIP e il Dipartimento di Chimica e Biologia UniSa
Insieme per la ricerca e l’innovazione: arriva l’intesa tra la Stazione Sperimentale per l’Industria delle…
Processi di ozonizzazione per la rimozione di composti recalcitranti dalle acque reflue: potenzialità e limiti
Processi di ozonizzazione per la rimozione di composti recalcitranti dalle acque reflue: potenzialità e limiti…
