Sep 21 2018
/
SSIP, a Lineapelle 2018 novità su servizi alle imprese, valorizzazione scientifica e Politecnico del Cuoio
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti sarà presente a Lineapelle Milano.
La rassegna internazionale di settore è in programma dal 25 al 27 settembre prossimi presso Fieramilano Rho. La Stazione sarà presente al Padiglione 11 – stand Z07.
La presenza a Lineapelle sarà l’occasione per promuovere e far conoscere il forte piano di rinnovamento. La Stazione Pelli sarà presente con il suo team di tecnici e ricercatori, a disposizione di tutti gli operatori per incontri e approfondimenti.
La SSIP presenterà la nuova gamma di servizi alle imprese. Con i nuovi investimenti avviati nell’ambito del Piano Strategico 2018-2020, è stata strutturata un’offerta di servizi integrati di supporto tecnico-scientifico, di progetti di ricerca e trasferimento tecnologico e di programmi di formazione per l’industria conciaria e per l’intera filiera moda.
A Lineapelle sarà inoltre illustrato il Piano per la diffusione e la valorizzazione scientifica 2018, che consiste in una serie di workshop in programma nei prossimi mesi (ottobre-dicembre 2018) nei Distretti Industriali di Arzignano, Santa Croce sull’Arno e Solofra. L’obiettivo è trasferire il know-how della Stazione Sperimentale in merito alle soluzioni tecnico-scientifiche connesse a specifici fabbisogni aziendali e proporre alle aziende conciarie e agli utilizzatori del cuoio nuovi modelli di approccio all’innovazione e al trasferimento tecnologico.
Prevista inoltre la promozione delle attività in corso Politecnico del Cuoio, ed in particolare la prima edizione del corso ITS “Tecnico superiore esperto in scienza e cultura tecnica delle pelli e dei nuovi materiali”, organizzato a Solofra tramite la Fondazione ITS Moda Campania; e della seconda edizione del corso ITS “Green Leather Manager”, organizzato ad Arzignano tramite la Fondazione ITS Cosmo. Entrambi i percorsi di formazione post diploma Its si rivolgono ai diplomati della scuola media secondaria di secondo grado interessati ad acquisire competenze nelle diverse aree tecniche del settore conciario. I diplomati ITS troveranno collocazione presso aziende del comparto conciario di piccola, media e grande dimensione, oltre che presso aziende utilizzatrici di cuoio, tradizionali e/o innovative.
Durante la Fiera, sarà infine distribuito il nuovo numero di “CPMC –Cuoio, Pelli, Materie Concianti”, dal 1923 rivista ufficiale dell’Organismo nazionale.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
