Sep 27 2023
/
Il riutilizzo degli scarti solidi conciari; rivalutazione da esubero a risorsa
Il riutilizzo degli scarti solidi conciari; rivalutazione da esubero a risorsa
In occasione dell’evento “I Science Based Fashion Talks”, presso LineaPelle, organizzato in collaborazione con SPIN360, che proposto una ricca agenda di incontri e dibattiti inclusivi e culturalmente elevati su scienza, innovazione e mercato, di interesse industriale, la Stazione sperimentale Pelli ha presentato un lavoro sulla circolarità del settore conciario. Nella seconda giornata dedicata alla CIRCULAR BUSINESSES – THE LEATHER CASE si sono approfonditi cinque argomenti centrali per il futuro, con il coinvolgimento di speaker di profilo internazionale provenienti dal mondo scientifico, delle istituzioni internazionali, dei brand e delle aziende del settore.
Negli interventi si è parlato della necessità di cambiare il modo in cui incidiamo su questioni come il cambiamento climatico è chiara, laddove la progettazione del processo, del prodotto e della struttura dei team conta di più. Questo significa progettare prodotti per il riutilizzo o per lo smontaggio e la rigenerazione o passare a nuovi modelli di consumo e produzione lavorando su un business circolare di cui la pelle ne esempio e modello, ma che continua ad evolversi. Appunto su quest’ultimo tema SSIP ha presentato il lavoro dal titolo “Il riutilizzo degli scarti solidi conciari; rivalutazione da esubero a risorsa”.
Con l’occasione si sono esplicitati i diversi progetti della SSIP sul tema con un focus sull’riutilizzo degli scarti nelle lavorazioni conciarie e della pelletteria.
Nella lavorazione conciaria notevoli e vari sono gli scarti prodotti, come si può evincere nello schema sotto;

per tal motivo si sono sviluppate tecnologie volte a rivalutare tali scarti e trattarli come una materia prima seconda piuttosto che rifiuti. Dal recupero del pelo, ad esempio, si possono sviluppare nuovi materiali in TNT e realizzare materiali per imbottiture, isolante acustico e termico nei settori arredo e bioedilizia e tessuti tecnici per pelletteria e calzatura.
Per i residui solidi conciati, invece, come rifili e rasature, vi è la possibilità del recupero del cromo e delle proteine attraverso idrolisi chimica e idrolisi enzimatica per ottenere degli idrolizzati proteici ad uso agricolo (fertilizzanti), oppure, attraverso funzionalizzazione chimica, realizzare nuovi riconcianti, agenti di rifinizione, ingrassi o tensioattivi attraverso reazioni diverse e specifiche.
Altri potenziali ri-usi degli scarti conciari sono la produzione di materiali compositi come componenti nelle mescole per elastomeri o nelle mescole bituminose insonorizzanti oppure per la ricomposizione con altre fibre naturali per la creazione di Tessuto/Non Tessuto come il noto esempio del progetto NOW Let’s GO.
Nuove ed interessanti applicazioni derivano da «Leather Advanced Biomanufactoring» laddove le polveri di cuoio, con altri materiali polimerici naturali o di sintesi, con particolare riferimento a quelli estrudibili, si possono realizzazione manufatti per la calzatura attraverso tecnologia di stampa digitale 3D.

In conclusione, l’industria conciaria oltre ad essere un esempio, storico e consolidato, di economa circolare, la quale recupera pelle grezza (sottoprodotto dell’industria della carne) per la sua trasformazione in cuoio (un prodotto ad alto valore aggiunto), rinobilita gli scarti o i sottoprodotti della stessa filiera dandogli una nuova vita.

A cura di Marco Nogarole
Responsabile Trasferimento tecnologico della SSIP
Pubblicato il: 27 Set 2023 alle 10:17
Related Posts
Il Programma di divulgazione scientifica 2018 della SSIP
Al via il Programma di divulgazione scientifica 2018 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie…
Distretto conciario del Veneto, partnership tra Stazione Pelli e Acque del Chiampo
Sviluppare sinergie per l’avvio dei progetti di ricerca e individuare tematiche di reciproco interesse su…
La ricerca nel campo automotive: le nanotecnologie applicate al settore
Il crescente utilizzo del cuoio italiano per la produzione di imbottiti per auto, costituisce un…
La “bronzatura” quale problematica dei cuoi scuri
La Stazione Sperimentale, da sempre impegnata sul fronte delle attività di ricerca e peritali di…
