Il direttore generale della SSIP parteciperà al primo convegno sull’artigianato per il tema ‘Solofra Irpinia, il Paese degli Scarpari’, promosso dalla Proloco “Ciao Salza” di Salza Irpinia.
L’appuntamento il 13 Settembre alle ore 17 e 30 a Salza Iprina Palazzo Imperiale d’Afflitto.
Si è concluso il corso di formazione erogato dalla SSIP alla NATCO (azienda del Gruppo NATUZZI, simbolo dell’arredamento e del design italiano nel mondo) svolto dai nostri tecnici presso la nuova sede del comprensorio Olivetti in cui sono presenti i nuovi laboratori tecnici e didattici. Parte della formazione è avvenuta presso la loro sede di Pozzuolo.
Obiettivo del corso è formare figure professionali con qualifica di Responsabile della Produzione e Tecnico di Tintura. Gli argomenti trattati hanno spaziato dalla preparazione alla concia, ai sistemi di concia minerale e innovativa fino ad arrivare alle operazioni post concia; dalla rifinizione del cuoio al controllo di processo in conceria e valorizzazione degli scarti.
L’avvio della collaborazione tra la Stazione Sperimentale e con NATCO, nell’ambito del Politecnico del Cuoio, nasce dall’esigenza di offrire ai propri dipendenti una formazione continua e costante, puntando anche sulla diversificazione delle competenze.
Si è svolto nel pomeriggio del 19 giugno 2019, presso l’Auditorium del PO.TE.CO di Santa Croce sull’Arno (Pisa), il Seminario Formativo avente il seguente titolo
“I DIFETTI DELLA PELLE NELL’ARTICOLO FINITO”
ultimo di un ciclo di seminari AICC riguardanti i difetti di cuoio e pelle.
I relatori sono stati Roberta Aveta, della Stazione Sperimentale Pelli, che ha presentato i principali difetti di rifinizione e approfondito le problematiche di bronzatura e macchie di zolfo sottolineando l’approccio diagnostico e di sviluppo verso attività di ricerca in relazione ai temi trattati, e il Dott. Domenico Castiello del PO.TE.CO, che ha illustrato una serie di casi dei principali difetti riscontrati e delle criticità di lavorazione nelle varie fasi del processo conciario.
Presentato oggi a Roma presso il Palazzo dei Gruppi parlamentari, il programma di incubazione EKOS: Economia Circolare nella filiera Pelle,lanciato ieri Durante il workshop “Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy” svoltosi c/o il nuovo headquarter della Stazione Sperimentale, in occasione della giornata Nazionale sulla Bioeconomia.
L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa partecipa al festival dello sviluppo sostenibile organizzando tre
giorni di attività che prevedono il coinvolgimento degli studenti del corso di laurea triennale in Green Economy,
futuri manager dello sviluppo sostenibile.
Il giorno 23 maggio 2019 alle ore 10,00 presso la Biblioteca Pagliara dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola 10 (Napoli), gli studenti saranno i protagonisti di idee e progettualità per la sostenibilità.
Con l’occasione sarà presentato il progetto formativo del nuovo corso di laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità.
Intervengono
Lucio d’Alessandro, Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Natascia Villani, Delegato alla Didattica Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Vito Grassi, Presidente Unione Industriali Napoli
Grazia Memmolo, Direttore sede INAIL di Napoli
Presentazione esperienza stage presso le aziende
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl
Giulia Merra, Angela Chiara Paternò, Francesca Sebastiano e Asia Torchia, studentesse iscritte al III anno del CdL triennale in Economia aziendale e Green Economy
Russo di Casandrino Industria Conciaria
Vittoria Iannuzzi, studentessa iscritta al III anno del CdL triennale in Economia aziendale e Green Economy
GORI Spa
Salvatore De Marco e Francesco Formosa, studenti iscritti al II anno del CdL Magistrale in Comunicazione pubblica e d’impresa
Edoardo Imperiale, Direttore Generale della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti
Salvatore Marone, Amministratore Delegato dell’Industria Conciaria Russo di Casandrino
Michele Di Natale, Presidente del Consiglio di Amministrazione di GORI Spa
ore 12,00 | Presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale LM-77 Marcello D’Amato e Domenico Salvatore
ore 13.00 | Pedalando sul terrazzo – Esposizione sulla mobilità sostenibile
Natascia Villani, Delegato alla Didattica Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Luca Simeone, Project Manager presso BIC – Business Innovation Centre, Fondazione Idis-Città della Scienza
La Stazione Sperimentale, da sempre impegnata sul fronte delle attività di ricerca e peritali di supporto alle aziende di filiera, ha espresso diversi pareri merceologici relativi alla problematica della “bronzatura” cercando di fornire ai produttori e agli utilizzatori possibili spunti per capire la causa del difetto e le possibili prove adatte ad intercettare in tempo il manifestarsi della colorazione superficiale.
I nostri ricercatori Roberta Aveta e Gianluigi Calvanese hanno riportano le cause che possono concorrere alla produzione di questa tipologia di difetto, in ragione della complessità della matrice e della variabilità dei processi produttivi tradizionali o innovativi utilizzati, fino al contributo indiretto di fattori ambientali e termo-climatici in grado di impattare negativamente sulle prestazioni del materiale.
Questo lavoro può essere letto nel prossimo numero della rivista “Tecnica calzaturiera” (aprile 2019) oppure tramite richiesta presso la nostra Biblioteca al seguente indirizzo e-mail: doc@ssip.it
Il futuro dell’agenda 4.0 fabbrica intelligente, formazione, risorse economiche per sostenere il cambio di paradigma: lunedì 8 aprile ore 22.30 se ne parla alla Pisaniana su 50 CANALE di Pippo Ortolano condotta da Carlotta Romualdi con
Andrea Bonaccorsi dell’Università di Pisa Riccardo Torri di Continental, Aldo Gliozzi Direttore dell’Associazione conciatori di Santa Croce sull’Arno, Michele Matteoli Presidente del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, Valter Tamburini Presidente della Camera di Commercio di Pisa, Graziano Balducci Presidente Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti, Cristina Grieco e Stefano Ciuoffo Assessori alla Formazione e alle Attività produttive della Regione Toscana e infine Daniele Mazzei di Toi Srl Zerynth.
Con la visita presso la nuova sede della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli all’interno del Comprensorio Olivetti di Pozzuoli, si è dato inizio alla edizione del “World Footwear Congress”, iniziativa volta a favorire la collaborazione tra gli stakeholder internazionali afferenti la filiera delle calzature che si svolgerà a Napoli fino al 5 aprile,
con un focus sul tema “Digitalization for a sustainable footwear industry”.
La delegazione internazionale, composta da circa 100 persone tra giornalisti di settore, imprenditori e stakholders istituzionali, è stata ricevuta dal Direttore Generale, Edoardo Imperiale insieme a Fulvia Bacchi, componente del CdA della Stazione Sperimentale e Direttore UNIC, Pasquale Della Pia, Consigliere Nazionale Assocalzaturifici, Carlo Casillo, Presidente Sezione Moda Confindustria Napoli e da tutto il team tecnico-scientifico dell’Istituto di Ricerca nazionale.
Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli: “La Stazione Sperimentale per l’Industria delle pelli e delle materie concianti, che per un po’ di tempo non ha avuto la giusta visibilità, è oggi al centro dell’attenzione della Camera di Commercio di Napoli. Con l’allocazione a Pozzuoli e la ricollocazione dei laboratori di ricerca, siamo pronti ad investire in questo settore. E’ importante ricordare che nella provincia di Napoli abbiamo produttori che sono leader mondiali. Non ci dobbiamo lasciare sfuggire l’occasione di riconfermare questo livello e allargare a più imprese che vogliono mettersi sul mercato. Faremo quanto riterranno opportuno sia le associazioni ma soprattutto i rappresentanti della Stazione Sperimentale”.
Come dichiara il Direttore Generale, Edoardo Imperiale “Il trasferimento di tutte le attività della Stazione Sperimentale presso un moderno e funzionale immobile all’interno del Comprensorio Olivetti di Pozzuoli, consentirà, grazie agli innovativi investimenti in infrastrutture per la formazione, la ricerca, la sperimentazione e nei nuovi laboratori tecnologici, di migliorare la capacità competitiva delle aziende conciarie italiane, la qualità della produzione, lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità a vantaggio dell’intera filiera e dei principali mercati obiettivo: arredamento, automotive, calzatura, interiors, moda, pelletteria.
“Il rinnovamento tecnico e scientifico della Stazione Sperimentale Industria Pelli – dichiara Pasquale della Pia – avrà un ruolo determinate e fondamentale per il rafforzamento competitivo di tutto il comparto calzaturiero nazionale, ed infattistiamo operando ad avviare una fattiva collaborazione tra la Stazione Sperimentale e Assocalzaturifici, finalizzata a mettere in campo tutte le strategie necessarie per il sostegno del Made in Italy”.
È sulla base di tali presupposti, che è stato annunciato dal Direttore EdoardoImperiale, l’avvio del nuovo programma nazionale a sostegno del Made In Italy della Stazione Sperimentale Industria Pelli “Leather Technologies to Fashion Sustainability” volto a favorire lo sviluppo ed il consolidamento della filiera pelle nel settore calzaturiero, attraverso l’erogazione di servizi di carattere innovativo, per rendere il settore più competitivo a livello nazionale ed internazionale. Saranno promosse attività di ricerca, formazione, divulgazione tecnica e scientifica, servizi e prove, finalizzate alla crescita competitiva di tutti gli attori della filiera integrata cuoio e calzatura.
L’Associazione Italiana Chimici del Cuoio, Area Campania, organizza per Giovedì 21 Marzo 2019, dalle ore 17:45, presso Solofra Palace Hotel, Via Melito, Solofra (AV), un incontro formativo dal titolo: “Il Programma Roadmap Zero di ZDHC e la piattaforma Gateway”.
E’ disponibile on line il Numero 1 – 2019 di CPMC – Cuoio, Pelli e Materie Concianti, il magazine ufficiale dal 1923 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti.
Questo numero è incentrato sulla problematica dell’ingiallimento. I cuoi chiari, soggetti al fenomeno, rientrano nella categoria di materiali per il mercato del lusso e della moda di alta gamma. La Stazione Sperimentale ha studiato le numerose cause dei difetti del colore della rifinizione, con particolare riferimento all’ingiallimento della superficie del materiale, nonché le possibili soluzioni tecniche.
Il numero si apre con l’Editoriale del Presidente Graziano Balducci, che dopo unBilancio dell’anno 2018 narra le prospettive per il 2019, poste in essere dalla nuova struttura. Il trasferimento della SSIP – avvenuto in questi giorni – presso un moderno e funzionale immobile, all’interno dell’Area Ricerca Olivetti, consentirà la completa e definitiva implementazione delle misure programmate nel piano di rilancio e sviluppo finalizzato a posizionarsi quale competente Centro di Ricerca Nazionale per l’Innovazione, in grado di erogare servizi e sviluppare progetti orientati allo sviluppo dell’industria conciaria e dei settori utilizzatori di cuoio.
Seguono gli editoriali di Fulvia Bacchi, direttore generale dell’Unione Nazionale Industria Conciaria, e di Luigi Nicolais, Consigliere scientifico SSIP.
Serena Iossa, Responsabile del Politecnico del Cuoio, illustra il Piano di divulgazione scientifica. Sono state assegnate otto borse di studio e realizzati nove workshop formativi, rivolti alle aziende conciarie e utilizzatrici del cuoio tenuti dal personale tecnico della SSIP. Infine, sono stati affidati alla SSIP dei corsi di formazione specialistica richiesti direttamente dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dall’Università la Sapienza.
E ancora, le ultime attività dei Distretti Industriali di Arzignano, Solofra e Santa Croce sull’Arno, le pubblicazioni internazionali della Biblioteca sul tema dell’ingiallimento.
La rivista è distribuita e presentata a Lineapelle Milano (20 – 22 Febbraio 2019), nello stand della Stazione.
Per consultare e scaricare la rivista, occorre accedere alla sezione “Magazine CPMC” del sito e registrarsi oppure inserire le proprie credenziali.