“Efflorescenze di zolfo su capi d’abbigliamento e interiors automotive”
Riprendere un lavoro. Efflorescenze di zolfo su capi d’abbigliamento e automotive interiors: diagnostica avanzata per…
Covid-19 e Certificazione del prodotto in pelle
La Certificazione di un Prodotto deriva dalla “domanda” da parte del sistema socio-economico cui è…
Parla Gabriella Bocca, Presidente ASSOMAC
“Mi scusi, la richiamo subito dal fisso. Ricarico il cellulare”. A metà mattinata la dottoressa…
La dignita’ del lavoro: pilastro del manifatturiero italiano
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Paolo Bastianiello, Presidente Comitato education di Sistema…
Sostenibilità ambientale della pelle italiana: Depurazione 4.0
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti nel corso degli ultimi…
Supporto alle imprese per gestione dell’emergenza COVID-19
E’ attivo il nuovo servizio di consulenza scientifica sulla gestione dell’emergenza e del rischio in…
È stata pubblicata la nuova norma sulla pelletteria UNI 11287:2020
Il lavoro della Commissione Cuoio, pelli e pelletteria al quale partecipa anche la Stazione Sperimentale Industria…
La SSIP e la Regione Veneto, insieme per le innovazioni di prodotti e processi
“Siamo molto soddisfatti, la Regione Veneto ha cofinanziato il progetto di Ricerca che la SSIP…
Avvio Edizione 2020 del Master “Bioeconomy in the Circular Economy – BIOCIRCE”
Già nell’anno 2018, nella sede del Parlamento Italiano, alla presenza del Presidente della Repubblica è…
Parte il tavolo tecnico nazionale per la filiera pelle promosso dalla SSIP presso il MiSe
Il progetto di ricerca e sviluppo ha gli obiettivi lo sviluppo di nuove famiglie di…
