Nov 08 2021
/
TechnoFashion “Ricerca e tecnologie per capi organici”
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista italiana di Tecnologia e Sistemi per l’Industria della Moda

Il progetto Technofashion è la rivista pensata per rispondere alle mutate esigenze del tessile-abbigliamento italiano. Un ausilio costante per tutti coloro che vogliono imparare a cogliere le nuove opportunità offerte dal mercato globale, Technofashion si propone di diventare il punto di riferimento unico per tutte le tecnologie dedicate all’industria della moda: dalle fibre ai materiali, dalle macchine e gli impianti per le lavorazioni tessili ai processi di progettazione e produzione di abbigliamento, fino alla logistica e alla distribuzione.
Editore: TECNICHE NUOVE S.p.A., Milano
Contents Tecnofashion, Anno XXXVI – n° 6, ottobre 2021
Editoriale “Scacco in 5 mosse per rilanciare il tessile e l’abbigliamento” di Massimiliano Serati, direttore divisione Ricerca Applicata e Advisory Liuc Business School.
…Nell’ottica di una prospettiva di rilancio, oltre a efficienza organizzativa, innovazione e investimenti in sostenibilità ci sono 5 step grazie ai quali le aziende del comparto possono rafforzare il proprio ruolo sui mercati…
Altri contenuti:
Attualità Collaborazione: la via online per la sostenibilità
Moda sostenibile Sperimentazione e ricerca per capi organici
Speciale La sfida intralogistica nell’industria della moda
Ricerca Tessuti riscaldabili per l’abbigliamento
Made in Italy Capi ecologici e costumer-driven
Normativa Moda, diritto e fantascienza mai così vicini
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Related Posts
L’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica
31◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Autore: Professore Luigi Nicolais, Consigliere scientifico…
La dignita’ del lavoro: pilastro del manifatturiero italiano
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Paolo Bastianiello, Presidente Comitato education di Sistema…
Rivista scientifica SLTC Journal marzo/aprile 2020
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Cerchi informazioni su un termine,…
Libro: La pelle del design. Progettare la sensorialità
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Libro: La pelle nel design…
