Si è svolto il 28 febbraio 2022 il kick-off meeting del gruppo di lavoro WG6 «Test methods for tannery chemicals» della commissione di normazione tecnica europea CEN/TC 289 “Leather”,

Si è svolto il 28 febbraio 2022 il kick-off meeting del gruppo di lavoro WG6 «Test methods for tannery chemicals» della commissione di normazione tecnica europea CEN/TC 289 “Leather”,
Nuove tecnologie per la rivalutazione degli scarti per l’industria di pelletteria
Il Progetto “NOW LET’s GO (NO Waste from LEather GOods) – Nuova vita agli scarti dall’industria della moda in pelle” – a valere sul Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione,
Riaperto il bando per “Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di qualità, sostenibilità e innovazione tecnologica nella filiera dei prodotti in pelle” finanziati dalla Regione Campania per il biennio 2021-2023.
Lo studio sulla variabilità della misura della superficie su differenti articoli in cuoio effettuato dalla SSIP in ambito CEN/TC 289 e presentato all’IULTCS Congress 2019 di Dresda ha aperto la strada a modifiche alla documentazione di supporto per la misurazione della superficie.
Il campionamento delle acque di scarico: aspetti normativi e tecnici
Il Decreto Legislativo 152/2006 e s.m. e ii. Parte Terza riguarda le norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche.
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti partecipa al webinar “Sostenibilità ambientale digitale: un binomio che crea valore”
“Made Green in Italy” (MGI) (http://www.minambiente.it/pagina/made-green-italy) è uno schema volontario nazionale, istituito dall’art. 21, comma 1 della legge n. 221/2015,
Nuove Ipotesi di Conce eco-compatibili “Metal Free”
Sempre maggiore risulta la necessità di trovare un’alternativa alla concia al cromo a causa della sua potenziale pericolosità sul pellame finito, come per l’impatto ambientale nel suo fine vita.
Il monitoraggio della presenza di possibili microrganismi in grado di svilupparsi nel corso di tutte le fasi del processo conciario costituisce uno strumento particolarmente utile per l’identificazione di difetti incipienti e per la pianificazione di opportune soluzioni per il relativo rimedio.
Con il gioco di squadra e la competenza scientifica per centrare gli obiettivi
Il Focus di questo numero “Ricerca e Innovazione per il futuro della pelle. Soluzioni tecnologiche per lo sviluppo di nuovi prodotti circolari e sostenibili” conta su qualificati contributi; introduce a questa nuova edizione Edoardo Imperiale