Ridurre l’impronta chimica? Si può
Ridurre l’impronta chimica? Si può. L’impegno di ZDHC per la sostenibilità Pubblicato su CPMC 1/2021…
Sinapsi: rete di eccellenze nel segno della sostenibilità
Sinapsi: rete di eccellenze nel segno della sostenibilità Pubblicato su CPMC 1/2021 A cura…
Trattamenti fotocatalitici di acque reflue industriali attraverso fotocatalizzatori strutturati
Trattamenti fotocatalitici di acque reflue industriali attraverso fotocatalizzatori strutturati Pubblicato su CPMC 1/2021 A…
Dalla joint venture tra “Federico II” e SSIP: il progetto di tesi del dottor D’Amore
E' diventato dottore magistrale col massimo dei voti il giovane Paolo D'Amore, studente dell'Università di…
Nuove ricerche e prodotti per la riconcia Wet white con Real Color
Una parte del progetto Ri-Leather, che mirava alla rivalutazione degli scarti derivanti dalla lavorazione di…
I contaminanti emergenti nel settore conciario
Alchilfenoli etossilati (APEO) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Il 1° giugno 2007 è entrato in…
Un ambiente di sperimentazione per portare l’innovazione 4.0 nell’industria conciaria
La Stazione Sperimentale delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP) è uno dei più antichi…
REACh: entrata in vigore definitiva. Restrizioni ed autorizzazioni. Seminario a Solofra 18 aprile
L’Ordine dei Chimici della Campania e l'Associazione italiana dei chimici del cuoio, AICC, hanno organizzato…
Concia, la SSIP a Smau: “Investiamo su ricerca e sostenibilità”
PADOVA - “La Stazione Sperimentale Pelli lancia un piano triennale strategico che prevede investimenti sulla…
