Nuove tecnologie per la rivalutazione degli scarti per l’industria di pelletteria
Nuove tecnologie per la rivalutazione degli scarti per l’industria di pelletteria A cura di…
Utilizzo del modello per la determinazione dell’acqua interagente nel calcolo dei rendimenti delle operazioni di lavaggio
Utilizzo del modello per la determinazione dell’acqua interagente nel calcolo dei rendimenti delle operazioni di…
Il punto isoelettrico nel collagene e la sua determinazione
Il punto isoelettrico nel collagene e la sua determinazione L’IEP o punto isoelettrico, di…
Assorbimento d’acqua delle pelli e modello per la determinazione dell’acqua interagente – Parte III
L’articolo che leggerete è la terza parte del contributo comparso sulla Leather Update #20/2022 ed…
Assorbimento d’acqua delle pelli e modello per la determinazione dell’acqua interagente – Parte II
L’articolo che leggerete è la seconda parte del contributo comparso sulla Leather Update #19/2022 ed…
Assorbimento d’acqua delle pelli e modello per la determinazione dell’acqua interagente
La SSIP sta portando avanti uno studio sulla determinazione dell’acqua contenuta nelle pelli, che può…
Sviluppi sui meccanismi stabilizzanti di concia
Lo studio approfondisce in particolare la concia attraverso polimerizzazione in situ, ovvero la reticolazione che…
Webinar 31.3.22 – Sviluppi sui meccanismi stabilizzanti di concia (chrome e metal-free) minerale ed organica – Report
Si è tenuto online giovedì 31 marzo il secondo appuntamento del nostro programma di formazione…
Webinar 31.03.2022 – “Sviluppi sui meccanismi stabilizzanti di concia (chrome e metal-free) minerale ed organica”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2022 della Stazione Sperimentale, giovedì 31 marzo…
Nuove tecnologie per la rivalutazione degli scarti per l’industria di pelletteria
Nuove tecnologie per la rivalutazione degli scarti per l’industria di pelletteria Il Progetto “NOW…
