Alla SSIP giornate di formazione per gli studenti del Corso IFTS“Tecnico Superiore del monitoraggio e gestione del territorio”
E’ stata una intensa settimana di formazione alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e…
La SSIP allo IULTCS EuroCongress2022
La Stazione Sperimentale, coerentemente con la propria mission, ha da sempre previsto una partecipazione molto…
Determinazione dei Clorofenoli nel cuoio: caratteristiche e criticità
La restrizione di alcune sostanze pericolose derivanti da normative cogenti quali il regolamento REACh ed…
Il punto isoelettrico nel collagene e la sua determinazione
Il punto isoelettrico nel collagene e la sua determinazione L’IEP o punto isoelettrico, di…
PEFCR (Product Environmental Footprint Category Rules) per abbigliamento e calzature
L’aspetto della sostenibilità ambientale della produzione conciaria è un argomento che da sempre è stato…
La Conceria – La pelle è cultura “Di cosa siamo responsabili”
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Rivista di settore: La…
Mastrotto nuovo consigliere del CdA SSIP
L’Assemblea dei Soci ha nominato su designazione di UNIC l’imprenditore veneto Rino Mastrotto quale nuovo…
Introduzione alla Sostenibilità
Il concetto di sostenibilità nasce dal concetto più generale di “Sviluppo sostenibile”. Una delle prime…
BioeconomyDay 2022 – Alla SSIP il workshop sulla sostenibilità nel lusso
Lo scorso 26 maggio nella sede di Pozzuoli Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e…
Assorbimento d’acqua delle pelli e modello per la determinazione dell’acqua interagente – Parte III
L’articolo che leggerete è la terza parte del contributo comparso sulla Leather Update #20/2022 ed…
